Post

ZARA. ICONA DEL PRONTO MODA O MACCHINA DEL CONSUMO?

  zara. icona del pronto moda o macchina del consumo? Conosciamo tutti Zara, uno dei marchi di abbigliamento più famosi al mondo. il noto marchio nasce nel 1975 in Spagna dal già noto imprenditore Amarcio Ortega, ad oggi conta più di 1700 negozi in 87 paesi. Pochi sanno però che la sua ricchezza nasce dallo sfruttamento, trattando i lavoratori in condizioni pessime ovviamente con fabbriche collocate in paesi ben più lontani dalla bella Europa, che riversano in condizioni economiche che noi bravi consumatori non riusciamo neanche a immaginare. Decine di denunce vengono lanciate da questi dipendenti , come ad esempio in Brasile, costretti a lavorare 12 ore al giorno per 100 euro al mese senza pause e ferie e ancora in Argentina, con operai quasi obbligati a vivere sul loro posto di lavoro con l'obbligo di chiedere un permesso se mai volessero spostarsi, cito anche Istanbul dove minorenni stanno 12 ore al giorno a disegnare tasche dei pantaloni e lavoratrici che cuciono tra le 70 e 80...

particolari del volto

Immagine
  la bocca: il naso:  l'occhio:

Il volto nel figurino

Immagine
  LA TESTA: Vista frontale: presenta una forma ovale, larga nella parte superiore e stretta in quella inferiore. Le linee di riferimento per la costruzione della testa sono: - l'asse di simmetria verticale: è diviso in 4 parti uguali, nel secondo modulo in basso troviamo la linea del naso . Il primo modulo in basso , suddiviso in tre parti uguali, individua il mento e la bocca, la linea centrale della bocca passa attraverso il punto più vicino del naso. - la linea orizzontale passante per la età dell'altezza della testa meglio definita linea degli occhi: divisa in 5 parti uguali e individua posizione e distanza. Vista di profilo: il cranio di profilo è rappresentato pressappoco come una sfera, dalla base posteriore del collo fino alla fronte mentre il viso presenta un profilo complesso centralizzato dal naso a punta che sporge e dalla linea della bocca e del mento. La figura di riferimento per la costruzione è la circonferenza , il diametro orizzontale rappresenta la linea degl...

Immagini figurini in movimento

Immagine
 

Il figurino in movimento

Immagine
  il figurino in movimento: Come ben sappiamo il nostro corpo è costantemente in movimento quindi anche nell'arte del figurino dobbiamo saper rappresentare un corpo in movimento. Nella figura in movimento bisogna sempre trovare l'asse di equilibrio e il baricentro, indispensabili per l'armonia del disegno. Alcuni movimenti come come una leggera rotazione del busto rendono la figura molto più aggraziata. Nella moda per creare questi movimenti si usano schemi basati sulle articolazioni  in ordine da destra verso sinistra abbiamo; - lo schema a filo:  che evidenzia le  articolazioni e gli assi locali di verie parti del corpo. -il manichino: che evidenzia le articolazioni e i volumi del corpo.        "nota bene. Mai confondere un figurino da un manichino perché come abbiamo visto adesso rappresento due passaggi nella moda diversi"  l'ultimo passaggio come vediamo è la realizzazione del nostro figurino in movimento

Come disegnare un figurino femminile e maschile

Immagine
IL FIGURINO:     Il figurino deve essere più alto della media, dobbiamo improntarlo in una maniera più slanciata. Questa modalità di disegno serve a dare una visione più elegante della donna, sempre più vicina ai canoni estetici del fashion.